Aconito e Veritaserum

4 Giugno 2018

* Andrea POV*
Apro la porta lanciando un bombarda
Gli studenti si girano spaventati
-Ok, è l'ultima lezione. Non dovrò rivedere le vostre faccie per 3 mesi, quindi fate i bravi se non volete essere defenestrati all'istante!!-
-Nelle ultime 2 lezioni vi abbiamo parlato di Zanne di serpente, Sangue di drago, Elleboro e Artemisia. Oggi vi parlerò di Acconito e di Mandragola e la mia assistente finirà la lezione trattando il veritaserum molto velocemente perchè come voi certamente saprete è una pozione estremamente avanzata e difficile da realizzare.
L'Aconitum napellus è una pianta erbacea perenne alta dai 50cm ai 2 metri TOSSICA (quindi mangiatela solo se siete grifondoro), che cresce in zone montuose ed è molto diffusa nelle alpi.
Non vi dirò come riconoscerlo perchè potete trovarlo sui libri, ma vi dirò che se ne ingerite anche pochissimo rischiate la morte con atroci sofferenze. Volete provare? Piluso, venga qui!-
Francesco si avvicina terrorizzato
-Mangi questo e stia zitto!-
Francesco in lacrime ingoia
-Francesco tra 20 minuti inizierà ad avvertire delle leggere palpitazioni e una sensazione di formicolio dal viso fino a non avere più sensibilità. -
Francesco suda freddo
-Successivamente inizierà a percepire caldo, seguito dal crescere della frebbre che diventerà molto alta-
-Poi subentreranno i primi sintomi respiratori, che proseguiranno fino alla totale paralisi respiratoria-
Francesco è in evidente stato di lacrime, e sta sudando freddo.. cade a terra quasi svenendo
-Stia tranquillo, Piluso! le ho dato solo del basilico! .. - Francesco non accenna a riprendersi..
-Vado a portarlo in infermeria. La mandragola tanto la avrete vista con la professoressa Del monte no? Se no guardatevela da soli!-
Esco dalla stanza lasciando la parola a Francesca.

*Francesca POV *
Il mio collega farà morire dallo spavento qualcuno prima della fine dell'anno... Mi rivolgo agli studenti.
-Allora ragazzi, qui sul tavolo abbiamo tutti i composti già preparati con gli ingredienti necessari per preparare il veritaserum. Come accennato nella scorsa lezione la preparazione della pozione richiede un lungo tempo, per essere precisi 27 giorni: si comincia dal primo giorno di un ciclo lunare e la pozione viene portata a termine solo l'ultimo giorno dello stesso ciclo. Per questo motivo non viene mai affidata a un pozionista esordiente o peggio, a degli studenti...-
rivolgo uno sguardo incendiario alla classe che stava già schiamazzando, irritandomi-
Si tratta del siero della verità più potente al mondo, infatti il suo effetto è quello di impedire a chi lo ingerisce di mentire e di conseguenza sarebbe capace di rivelari tutti i propri segreti, tuttavia i maghi più forti e esperti potrebbero essere in grado di resistergli ma certo non con poco dispendio di energie. Il suo utilizzo è sotto il controllo del ministero della magia e per la sua capacità di rendere vulnerabili i più oscuri segreti di qualsiasi creatura è classificata come preparato illegale e solitamente non viene usato nei processi. Il preparato è inodore e insapore, facilmente confondibile con dell'acqua, che è probabilmente quella che Severus Piton diede alla Umbridge al posto del veritaserum per interrogare Harry Potter sulla camera delle necessità.-
Faccio una piccola pausa e vedo gli alunni che hanno già cominciato a sventolarsi per il caldo, così cerco di attirare la loro attenzione..
-Adesso, vista l'impossibilità di preparare il veritaserum in una lezione potete passarvi i composti per osservarne colori e consistenze, sono innocui.-
Qualche studente si avvicina alla cattedra per prendere i contenitori dei composti e passarli tra i banchi così mi siedo e mi rilasso un attimo, mi spiace non potergli far provare questa pozione, so che l'esperienza pratica è più interessante. Nel frattempo del fumo comincia a riempire la stanza proveiente dal banco di uno studente corvonero, Francesco Inguaggiato, sempre lui accidenti! Ha mischiato due composti e ora stanno reagendo...
- Attento!-
Il ragazzino in preda al panico lancia la boccetta letteralmente fuori dalla finestra e il rumore che sento non è per nulla simile a quello del vetro sulla roccia.. poi un urlo. LA NOSTRA PRESIDE SI È BECCATA IL COMPOSTO IN TESTA E LA REAZIONE È DI TIPO ACIDO... i capelli di Laura cominciano a disciogliersi e prevedo guai.
-Inguaggiato, nell'ufficio della preside con me-
Inutile dire che Laura era furiosa
- Inguaggiato la professoressa Marcone ha parlato di OSSERVARE i composti, per quale motivo lei ha pensato di mischiarli?!-
- Mi scusi signora preside-
-Meno 100 punti a corvonero! E per punizione dovrai pulire i bagni per una settimana!-

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia