Filtro di amore e Aqcua di Luna

Buongiorno Studenti e benvenuti alla mia seconda lezione di pozioni.
La scorsa volta abbiamo trattato le uova di Ashwinder e nel compito avete fatto una valida ricerca sulle rose.
Uova di Ashwinder e Petali di rossa servono, assieme a Acqua di Luna e peperoncino in polvere a comporre un filtro d'amore molto potente, talmente potetne che la sua distribuzione è stata vietata dal ministero della magia.
Questo filtro d'amore crea un infatuazione perchè come ben saprete spero, l'amore è impossibile da creare.
La sua preparazione è difficile e richiede notevoli abilità.
Questo filtro assume un colore madreperlaceo ed emette fumo a spirali. Se lo si fa invecchiare (come il buon vino), la sua efficacia sarà maggiore.
La particolarità dell'amortentia è che assume un odore diverso a seconda di chi la annusa, assumento un odore altamente attraente.
Non mi dilungo oltre perchè sono sicuro che tutti potete ricercare informazioni sulla sua preparazione sui vostri libri di testo.
Vi voglio parlare invece dell'Acqua di Luna.
é un ingrediente di cui si sa poco o nulla, quindi, ho commissionato ai ragazzi del club di pozioni una ricerca su questo ingrediente e di seguito vi elenco le caratteristiche che sono riusciti a scoprire.
- si trova in ruscelli originati da laghi vulcanici ed è di colore argentato.
- Nei laghi in cui si forma, sono presenti alghe particolari che le forniscono nutrimento e rendono l'acqua calda e acida.
- Ha propietà curative. Sembra curare il raffreddore.
- Va raccolta durante il plenilunio e mai d'inverno.
- In ambito pozioni, non va mai usata o messa a contatto con ingredienti derivati dagli unicorni.
- Pura, ha un sapore agrodolce.
- Inserita nel veritaserum, causa una miscela devastante che fa perdere la ragione a chi la beve.
- Non è facile raccoglierla, perchè nei laghi vulcani da cui si origina, spesso nidificano gli avvincini e spesso le alghe di cui ho parlato prima tentano di afferrare chi prova a raccoglierla. Per questo va raccolta nei ruscelli con ovvie difficoltà visto che si miscela all'acqua normale.
- Mai somministrare come cura, l'
Compito:
Bene vi ho parlato di acqua di luna e di tutti gli ingredienti che servono per preparare l'amortentia tranne uno ovvero il peperoncino in polvere.
Come la scorsa lezione voglio che:
1- Gli studenti dalla A alla M mi parlino delle varie tipologie di peperoncino presenti in natura.
2- Gli studneti dalla N alla Z mi parlino di come si coltiva un peperoncino
Extra:
Voglio che ognuno di voi mi scriva una ricetta, con foto, di un cibo nel quale si inserisce il peperoncino.
Se la ricetta è tipica della vostra terra preferisco ma questo non cambierà l'assegnazione del punteggio. Concentratevi sulla preparazione.
NON AVETE NUMERO MASSIMO DI RIGHE.
Sappiate che la sintesi verrà premiata. Chi sprecherà rotoli di pergamnea scrivendo cose non richieste verrà penalizzato.
I punti sono 10 per la prima domanda e 5 per extra.
CHIARISCO SUBITO. La lettera che identifica a quale domanda dovete rispondere è la prima che compare quando commentate su facebook. Chi sbaglia, avrà 2 punti in meno.
Se trovo copiature, l'intero compito verrà invalidato e la casa dello studente che ha copiato perderà il massimo dei punti in base alla domanda copiata.
Do facoltà a studenti, prefetti e capocasa di segnalarmi prima le copiature della propria casa. Se me le segalate entro le 24h seguenti dalla scadenza, darò solo la metà dei punti di penalità al compito copiato. Se becco qualcuno che rimuove il compito copiato dopo lo stop, toglierò 25 punti alla casa.

I seguenti studenti per la loro partecipazione al club di pozioni, hanno facoltà di scegliere quale domanda svolgere:
Alice Ripani
Sara Martella
Francesca Marcone
Marco Ciraudo
Chiara Bargiggia