Base Teorica Astronomia

April 18

Benvenuti alunni, alla prima lezione di Astronomia!
Aprite il vostro libro a pagina 10, inizieremo con un'introduzione della materia che andremo a studiare.
L'Astronomia è una scienza che si basa molto sull' osservazione dei Corpi celesti ( Pianeti, Stelle come il sole, satelliti ecc).
La parola "Astronomia" deriva dal Greco e vuol dire: "Stella - Legge". È una scienza abbastanza antica infatti molte civiltà del passato,, come Egizi e Greci scrutavano i cieli, studiavano la volta celeste e la posizione degli astri.
Al giorno d'oggi esistono vari dami diversi dell'Astronomia; noi andremo a studiare per prima cosa, la Scienza Planetaria ossia quel ramo dell'Astronomia che va a studiare i pianeti con i loro Satelliti e le comete.
L'altro ramo che andremo ad approfondire sarà l' Astronomia Stellare dove andremo ad analizzare la nascita di una stella e la sua durata. Parleremo anche della nostra grande stella il Sole e analizzeremo le fasi Lunari. L'astronomia (attenzione!) non deve essere mai confusa con l'astrologia perché sono due scienze abbastanza diverse.
L'Astrologia studia i segni Zodiacali mentre l'Astronomia studia i corpi celesti.
L'Astrofilo (studioso) ha il compito di fornire notizie sulle stelle variabili ma va anche alla scoperta di nuove comete e asteroidi o altri oggetti che si trovano nello spazio. Il mio scopo è rendere questa materia piacevole da studiare e vorrei farvi conoscere cose nuove della nostra immensa Galassia. *Distribuisco su tutti i banchi due oggetti*
Come potete vedere sul vostro Banco, ho dato a ciascuno un Binocolo e un Telescopio. Inizieremo con questi, ma dovete sapere che in Astronomia sono davvero molti gli attrezzi che vengono utilizzati, quindi una sola lezione non basterebbe a spiegarli tutti.
Il Binocolo è ottimo per la visuale a lunga distanza, per questo viene consigliato per vedere le stelle e la Luna dato che è in grado di allungare l'immagine che vogliamo vedere.
Il Telescopio dal canto suo, ha una visuale molto più potente del binocolo, infatti questo è in grado di poter rendere l'immagine abbastanza vicina o spostarla ed é lo strumento piú usato dagli astronomi. Pensate che può essere mandato anche nello spazio, e collegato a un computer sulla terra, permette una visuale ancora piú completa del cosmo.
Un altro strumento molto utilizzato è il Planetario: uno strumento ottico- meccanico che riproduce in modo molto fedele la Sfera Celeste.
Il Cronografo invece (altro strumento), serve ad osservare la Corona Solare. Per chi non sa che cos'è: la corona solare è la parte esterna del sole e si estende per milioni di chilometri (questo poi lo studieremo quando affronteremo l'argomento che riguarda il sole). Prima di lasciarvi i compiti vorrei insegnarvi un incantesimo che viene molto utilizzato per orientarsi e aiutare gli astronomi a capire bene la posizione delle stelle: l'incantesimo guidami o incanto dei quattro punti. Esso è un incantesimo generico di livello difficile, che permette di trasformare la bacchetta in una bussola che punta sempre verso nord. È utile se usato per orientarsi in luoghi sconosciuti però, per garantire un migliore funzionamento, è necessario che si punti la bacchetta nel palmo della mano di modo da consentire meglio il giro dell'ago della bussola. È un incanto non verbale,che viene imparato da Harry per affrontare la 3' prova del torno 3 maghi (Hp4).

Compiti: Spiega uno strumento a tuo piacere anche un oggetto che non ho citato nella lezione ma che viene utilizzato in astronomia.
Compito Extra: Racconta una situazione dove utilizzate l'incantesimo Guidami sempre collegato alla materia da me spiegata.
Mi raccomando non copiate e scrivete sempre la vostra casa d' appartenenza. Avete tempo fino a domani sera alle 23 per consegnare

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia