Divinazione intuitiva e induttiva
Benvenuti alla seconda lezione di divinazione, per chi avesse perso la prima lezione, consiglio vivamente di andarla a leggere.
Bene iniziamo, prendete posto ad un tavolo e rilassatevi, come potete notare abbiamo aggiunto gli schienali alle sedie per aumentare la concentrazione. Oggi parleremo dei 2 tipi di classificazione della divinazione secondo le principali categorie e nella prossima lezione parleremo della classificazione secondo le tipologie, non vi preoccupate non vi ruberò molto tempo.
Ecco il primo metodo di classificazione, in cui possiamo distinguere due soli gruppi: La divinazione induttiva e quella intuitiva.
La divinazione induttiva si basa sull'interpretazione di segni o simboli e presuppone la conoscenza dell'arte della divinazione (un po' come per i babbani che affrontano un problema di matematica, se non conoscono determinati argomenti non riescono a risolverlo). In questo tipo di divinazione gli strumenti possono essere svariati: per mezzo di alcuni procedimenti si producono dei segni da determinare su degli oggetti dedicati a quel determinato scopo e in questo caso l'indovino non solo deve interpretare un segno ma deve anche crearlo; possono essere utilizzati una serie di simboli o oggetti simbolici dai quali vengono estratti a sorte gli elementi da interpretare; può anche essere ricercato nell'ambiente circostante, sul corpo del consultante o attraverso dei sogni.
La divinazione intuitiva invece si basa sulla rivelazione da parte di un'entità soprannaturale e presuppone una particolare predisposizione da parte degli indovini. In questo caso è l'indovino stesso lo strumento, è capace di indursi in uno stato di trance spontaneamente e solitamente si tratta di sciamani.
Ed ecco il secondo medoto di classificazione: qui possiamo vedere principalmente tre gruppi.
Divinazione artificiale: questa è una pratica basata sull'analisi di simboli costruiti dall'indovino.
Divinazione naturale: basata sull'osservazione di segni naturali ricercati dall'indovino ( ad esempio quando Romolo prese il potere a Roma, narra una delle leggende, fu perché vide in volo 12 avvoltoi provenienti da sinistra e invece Remo ne vide solo 6 provenienti da destra)
Divinazione occasionale: consiste nell'interpretazione di fatti accidentali.
Ecco i compiti:
1 Quale è un oracolo ufficiale? Parlatene (Scorsa lezione)
2 Quali sono i gruppi in cui si divide la divinazione?
3 Trovate che sia efficace suddividere la divinazione in gruppi? (Ad esempio per lo studio o per l'organizzazione delle lezioni)