Divinazione: Teoria

Buonasera a tutti, mi presento sono la vostra nuova professoressa di divinazione mi chiamo Giulia e spero di intrattenervi e incuriosirvi con le mie lezioni. Inizierò oggi facendo una breve ricapitolazione e spiegando la figura del vate e continuerò in futuro dandovi alcune informazioni sulle basi di questa materia; per poi passare ai diversi tipi di divinazione, ricollegandomi al programma svolto dalla vecchia professoressa. Affronteremo gli argomenti in ordine diverso e aggiungendone di ancora non visti; seguiremo lo stesso programma svolto ad Hogwarts. Bene iniziamo...prendete posto ad un tavolo e rilassate la mente. La divinazione è la pratica o la capacità di ottenere informazioni ignote e inaccessibili da fonti soprannaturali; solitamente si compiono dei rituali sia religiosi che non . Si può basare sull'interpretazione generale di eventi, presagi, segni e simoboli e grazie a essa possiamo dunque prendere decisioni più sicure invece che avventate. Quest'arte ci spiega il passato e ci rende chiaro il presente, permettendoci di vedere quale sia il nostro ruolo all'interno della vita. La divinazione può essere sia al fine di una sola persona o anche di intere popolazioni. Chi la pratica viene chiamato indovino o vate, ma va ricordato che questi nomi normalmente variano per ogni arte divinatoria. In realtà, la vera divinazione, può essere praticata solo da chi possiede la "Vista" chiamata anche "Occhio interiore" (Piccola curiosità: molti maghi tendono a dire che la Mcgranitt ne sia del tutto priva). Molte tecniche divinatorie nacquero più 4000 di anni fa, quando alcune popolazioni della Mesopotamia si cimentarono in essa. Nell'antichità ogni corte reale, città, esercito possedeva un vate; a quei tempi questa figura era svolta da un sacerdote che interpretando il volo degli uccelli e le viscere di essi ne traeva presagi (parleremo più avanti di queste due arti divinatorie, per ora ne dò solo un accenno). Tra i vati ufficiali, in Grecia, il più stimato era l'oracolo di Delfi usato per mettersi in contatto con il dio Apollo attraverso una sacerdotessa, che gli poneva delle domande e riportava dei responsi. Molte delle forme di divinazione arcaiche sono state abbandonate ma tuttora testimoniano gli esordi di questa nobile arte. Passiamo agli esercizi, dopo ogni lezione porrò tre quesiti: il primo sulla lezione precedente, il secondo sulla lezione appena svolta e il terzo sarà una specie di domanda aperta che varierà di volta in volta. Tutto questo verrà messo in atto dalla prossima lezione. Per oggi voglio che mi diciate a parole vostre chi è un vate e cosa svolge questa figura. Poi come domanda aperta scrivete sempre con vostre parole cosa vi piace della divinazione e quali argomenti vi interessano di più, ovviamente non a tutti può piacere quest'arte e quindi sono ben accette risposte anche in senso negativo ma con le rispettive motivazioni ( esempio: non sono attratto/a dalla divinazione perché....). Per oggi è tutto, i punti verranno assegnati questa sera, grazie per la partecipazione. Avete tempo per commentare fino alle 21.30 .

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia