Il Futhark

October 13

Salve a tutti e benvenuti alla seconda lezione di Rune Antiche di questo anno scolastico!
Dopo avervi fornito una breve introduzione riguardo all'origine storica delle rune, e alcuni racconti mitici che narrano come le Rune siano state donate all'uomo, è giunto per noi il momento di conoscere l'alfabeto runico e ogni sua singola componente in modo dettagliato. Per chi non fosse stato presente alle ultime lezioni dell'anno scorso, vi ricordo che troverete tutto il materiale che vi serve nella nostra biblioteca online, sotto la voce "Rune Antiche" (il link nel gruppo principale sul post fissato in alto).
Bene, dopo i soliti preamboli possiamo finalmente iniziare la nostra lezione, e state lontani dai pisolibri mi raccomando! *scruta gli studenti*... Ehi tu terz'ultima fila! *lo studente si desta spaventato* non abbiamo ancora iniziato, potrai dormire dopo se la lezione ti annoia! *risolini di sottofondo*
Ora che ho la quasi vostra totale attenzione, aprite il libro a pagina 23, il titolo è:
"Il Futhark- approccio per principianti"
Come ben già sapete questo alfabeto è composto da ben 24 rune, suddivise in sottogruppi -Aettir- composti da 8 rune ciascuno. Vi ricordo inoltre che il Futhark prende il suo nome dalle prime 6 rune del primo Aettir che lo compongono ovvero:
-ᚠ; ᚢ, ᚦ; ᚫ; ᚱ; ᚲ.
Che sono anche le Rune che andremo ad approfondire in questa lezione. Il primo Gruppo di rune è chiamato Fehu, ed è associato alla Dea Freya, anche conosciuta come dea della pace e della fecondità- Il secondo gruppo di Rune è Hagalaz associato al dio Hagel, e il terzo gruppo Tywaz, associato al Dio Tyr. Vi è inoltre una venticinquesima runa, chiamata "Wyrd" o anche la runa Bianca, o la Runa di Odino, alla quale sarà interamente dedicata una lezione in futuro.
Vi ricordo cari studenti, che quando parliamo delle Rune, non stiamo parlando semplicemente di un comune linguaggio dall'unico valore fonetico, ogni singola runa ha anche un valore magico-spirituale, esse rappresentano la fonte primaria di ogni conoscenza legata all'universo, racchiudono i segreti che appartengono alla terra e alle sue più remote origini.
Questo le rende un alfabeto unico nel suo genere, un linguaggio con mille sfaccettature che si può adattare a molteplici occasioni, a seconda dei propri fini. So che suona complicato, ma ogni cosa a suo tempo, ci vuole molta pazienza per comprendere e conoscere affondo le Rune, e spero di riuscire a guidarvi nei meandri di questa fitta giungla il meglio possibile.
L'ordine in cui sono poste le Rune non è affatto casuale, ma è legato alla crescita interiore ed esteriore dell'individuo stesso, rappresenta un cammino che ogni essere umano è destinato a percorrere, dall'infanzia fino all'età adulta. Quindi ogni runa va essenzialmente vista in costante relazione con quella che la segue e precede. Come vi ho detto non si tratta semplicemente di un alfabeto, ma di un percorso, di un viaggio, verso la conoscenza di noi stessi e dei misteri che avvolgono l'universo. Ok, sembra complicato anche a me, ma non preoccupatevi che il significato di ogni cosa si chiarirà man mano che acquisiremo l'esperienza e le conoscenze necessarie per comprendere il significato delle rune nel suo complesso.
Ricordatevi sempre che per ogni cosa, sono disponibile a rispondere alle vostre domande e/o curiosità, quindi non fatevi problemi a chiedere chiarimenti o spiegazioni riguardo ai temi affrontati.
Vediamo ora il primo Aettir:
L'aett di Freya , contiene in sé i simboli più primordiali e antichi legati alla vita dei primissimi agricoltori e allevatori. E' a sua volta diviso in tre micro-gruppi:
- Fehu, Uruz e Thurisaz; queste tre rune nel loro complesso si riferiscono al tema della sopravvivenza.
- Ansuz, Raido e Kenaz; invece sono caratterizzate dalla ricerca del significato dell'esistenza del tutto , tramite l'esperienza e l'intelletto.
- Gebo, Wunjo riguardano invece la ricerca della felicità e di un proprio posto nel mondo.
Continuiamo ora vendendo il primo gruppo tra questi tre:
Fehu (ᚠ): Questa Runa significa bestiame, e sta anche a significare abbondanza e ricchezza. Questo perché nelle culture antiche il bestiame aveva lo stesso valore delle monete, e veniva dunque utilizzato per acquistare altre merci -una sorta di baratto se la vogliamo mettere così-. Ma attenzione però perché questo non è l'unico valore che gli si attribuisce, essa non rappresenta soltanto la ricchezza, ma anche il duro lavoro che vi sta alle spalle, il bestiame necessita di molte cure e attenzioni, quindi la ricchezza in questione è frutto di duro lavoro e costante impegno, non semplicemente casuale. Inoltre questa runa sta anche a significare gli obbiettivi raggiunti, le soddisfazioni, gli affari andati a buon fine e la fortuna.
Se la si trova capovolta invece ecco che il significato si ribalta: indica noia, passività e difficoltà economiche.
Uruz (ᚢ): Essa rappresenta l'energia vitale e primordiale che scorre in tutti noi, la scintilla che ci da la vita, è vista anche come la forza primitiva e come resistenza. Essenzialmente rappresenta tutti questi concetti insieme visti come la capacità di affrontare le difficoltà nella vita e di resistere nei momenti difficili che la popolano. Attenzione però, questa energia non deve mai sopraffarci, deve sempre essere usata nelle giuste quantità e tenuta sotto controllo per rendere risultati positivi. Rappresenta inoltre, coraggio, fiducia in sé e buona salute.
Se la troviamo capovolta invece rappresenta occasioni perdute, delusioni, fragilità di salute e inflessibilità dei sentimenti.
Thurisaz (ᚦ): associata al leggendario martello del dio Thor, questa runa significa spina o protezione. Essa racchiude in sé il potere del martello del dio del Tuono che impone un certo rispetto. E' usata come difesa, come azione conscia della nostra mente, come la spina protegge la pianta dai suoi nemici naturali, così la nostra mente consapevole ci protegge dalle avversità che affronteremo. Questa runa conferisce anche una buona dose di fortuna nelle imprese e nei lunghi viaggi e vuol dire anche rigenerazione.
Se la si trova capovolta significa incertezza, dubbio, scoraggiamento, passività verso le difficoltà che ci affliggono.
*chiude libro con un tonfo e sveglia qualche studente*
Bene ragazzi, è stato intenso, quindi direi che per oggi è tutto! Spero che abbiate dormito bene e imparato almeno qualcosa di interessante nella lezione di oggi. Sapevate che il nostro cervello registra informazioni anche quando dormiamo? Quindi anche per voi anime annoiate c'è speranza...ma ora tutti svegli per annotare i compiti!

1. Cosa sapete dirmi di Freya? Fate una breve ricerca.
2. Descrivete brevemente il Dio Thor, raccontatene la vita - siate brevi vi prego- e anch le sue caratteristiche principali .

EXTRA
Raccogliete tre sassi dalla forma più o meno simile a dipingete sopra ognuno di essi le rune che abbiamo visto oggi, allegate la foto nei commenti.

Buon lavoro a tutti, la scadenza e per domenica a mezzanotte!

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia