Il Pianeta Terra

*Entro in classe*
Buon giorno cari alunni, benvenuti alla nostra seconda lezione di Astronomia. Dopo la lezione precedente che era una introduzione alla nostra materia, in questa lezione inizieremo il vero e proprio programma. Oggi vi parlerò del nostro pianeta: La terra. Iniziamo dalla teoria, voi seguitemi dal vostro libro a pagina 20. La Terra o pianeta azzurro è il terzo pianeta del Sistema Solare per distanza dalla Stella centrale cioè il Sole. La Terra costituisce insieme a Mercurio, Venere e Marte il gruppo di pianeti detti Rocciosi. Al nostro pianeta appartiene un unico satellite chiamato Luna (Che andremo a studiare nelle prossime lezioni). Il nostro pianete ruota attorno al Sole ( "Moto di rivoluzione") ma ruota anche intorno a se stesso (" Moto di rotazione").
Questi due metodi di rotazione andremo a svilupparli nelle lezioni successive.
L'origine della Terra è legata alla contrazione di una massa di materia originariamente gassosa che ha avuto inizio alcuni miliardi di anni fa. L'inizio della sua solidificazione non può però essere anteriore a 4,65 miliardi di anni fa. Si pensa che durante il primo periodo della sua vita, la Terra abbia raggiunto temperature piuttosto alte come conseguenza dell'effetto combinato della contrazione gravitazionale della sua massa e dell'impatto di meteoriti. L'effetto dell'alta temperatura è stato quello di fonderne i componenti e riorganizzarne la struttura interna, in base alla densità dei suoi componenti, con i più leggeri rimasti in superficie e quelli più pesanti sprofondati al centro del pianeta. L'intenso irraggiamento nello spazio di energia termica, durante le prime fasi dell'evoluzione terrestre, fece scendere la temperatura in superficie attorno a valori inferiori a quelli di ebollizione dell'acqua, di modo che il vapore acqueo presente nella primitiva atmosfera poté condensarsi e depositarsi sotto forma di acqua nelle depressioni della superficie esterna. Oltre all'acqua anche la presenza di ossigeno e di anidride carbonica favorí la vita sul nostro Pianeta. La Terra determina nel suo interno una pressione elevatissima, la quale aumenta scendendo in profondità. A 800 km circa di profondità la pressione ha un valore di 1.400.000 atm alla base del mantello. La Terra si comporta nel suo complesso come un corpo solido elastico di rigidità paragonabile a quella dell'acciaio. La rappresentazione della sua struttura è stata resa possibile oltre che dallo scavo di pozzi, dai dati derivanti dallo studio dei terremoti e da ipotesi di ordine chimico-fisico sulla probabile composizione del materiale terrestre.

La Terra è composta dal Nucleo, il Mantello, e dalla Crosta.
*Guardo lo orologio e vedo che il tempo della lezione sta per terminare*
Prima di chiudere i vostri libri e le vostre pergamene vorrei assegnarvi i compiti.

Compito Principale: Come vedete nella Lezione ho solo citato da cosa è composta la nostra Terra "Nucleo, Mantello e Crosta". Mi dovete fare una spiegazione ben dettagliata dei tre componenti del nostro pianeta. Ovvio più la ricerca è dettagliata e più punti otterrete. Mi raccomando di non copiare.
Per questa lezione non vi darò il compito extra perché avete troppo lavoro nel compito Principale. Ma per chi vuole, sotto la vostra descrizione, potete mettere un vostro disegno riguardante la terra. Ovvio considerò il disegno e darò qualche punto in più.
Avete tempo fino alle 23 di venerdi per consegnare. Ripeto.. Mi raccomando di non copiare.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia