Il sistema solare
Benvenuti cari alunni a questa nostra nuova lezione di Astronomia che oggi sarà teroica. Vi anticipo già che dalla prossima lezione inizieremo a studiare i pianeti. * Agito la bacchetta e sulla lavagna appare uno schema* Vi prego guardare tutti: Con il termine "Sistema Solare" si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel Sistema solare oltre la Terra ci sono altri Otto pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Urano, Saturno, Nettuno e Plutone (che è stato recentemente declassato a pianeta nano). Ora apriamo il nostro libro a pag 60. Nel corso dei secoli si sono succedute numerose e, a volte, fantasiose teorie sull'origine del cosmo. Oggi, la scienza è in grado di pronunciarsi con maggiore chiarezza grazie agli strumenti di cui è possibile disporre. Attualmente si ritiene che il sistema solare abbia avuto origine circa 5 miliardi di anni fa, quando un'immensa nube di gas, ruotando nello spazio, ha iniziato ad addensarsi. Nel centro di questa massa, dove la densità era maggiore, si è formato il Sole; da esso, a causa della forza centrifuga generata dalla rotazione e venti solari, si distaccò una parte del materiale che va andò a costituire i pianeti. Andiamo ad esaminare due pianeti con un piccolo riassunto, li approfondiremo poi nella prossima lezione. Mercurio. Il primo pianeta che si incontra allontanandosi dal Sole è Mercurio. E' grande meno della metà della Terra ed ha un aspetto che ricorda la nostra Luna. Su Mercurio non c'è un'atmosfera in grado di mitigare la forte escursione termica, per cui si passa dai 400 gradi del giorno ai -170 della notte. Su Mercurio non ci sono stagioni perché l'asse di rotazione ha un'inclinazione di soli 2 gradi rispetto a quello dell'orbita. Giove. Fra tutti i pianeti del sistema solare, Giove è il più grande in assoluto (non per niente ha il nome del padre di tutti gli dei!). E' un pianeta gassoso (soprattutto idrogeno ed elio) ed emette tre volte più calore di quanto ne riceva dal Sole. Intorno a Giove ruotano numerosi satelliti (attualmente se ne contano 67): di questi i più famosi sono i satelliti galileiani - o medicei- Io, Europa, Ganimede e Callisto. Bene vedo che oramai abbiamo esaurito il tempo perciò vi affido subito i compiti da svolgere. Compito Principale: Io ho già fatto il riassunto di due pianeti. Voi dovrete fare un riassunto di due degli altri pianeti a scelta, più corposo sarà il riassunto più punti otterrete. Compito Extra: Disegnate e colorate i pianeti che avete scelto: Più il disegno è completo ( cioè colorato e con il nome) più punti guadagnate. Attenzione! É vietato copiare da internet, rielaborate i testi, se copiate verrete punti con un compito di punizione o la sottrazione di punti. Scrivete sempre la vostra casa sotto i compiti mi raccomando. Tempo di consegna entro Venerdì alle 24.