La Geloscopia e l'Onomanzia
Benvenuti alla nona ed ultima lezione di divinazione per questo anno scolastico, oggi parleremo di due forme di divinazione: la geloscopia e l'onomanzia. Purtroppo le informazioni riguardanti queste sono scarse e sono andate perse negli anni ma cercherò di spiegarvi il tutto al mio meglio. Prendete posto in aula e fate silenzio mi raccomando. La parola geloscopia deriva dal greco e può essere tradotta con "osservare la risata", infatti questa forma divinatoria di basa sull'osservazione e l'ascolto della risata di una persona e grazie a questa definirne il carattere. Colui che pratica questa forma di divinazione è chiamato geloscopo. La seconda tecnica divinatoria di cui andremo a parlare è l'onomanzia. L'onomanzia è la pratica divinatoria basata sull'interpretazione di un nome, sia etimologiaca sia simbolica sia numerica, grazie a questa si possono trovare nomi di buon auspicio. Si ritiene infatti che ogni lettera del nostro nome abbia un'energia che si nfonde nella persona conferendole pregi e difetti Questa tecnica divenne importante nella storia del popolo ebraico, si ritiene che Dio abbia cambiato i nomi di Abramo e Sara per dare al loro nuovo nome un significato più adatto al loro scopo per la nuova discendenza. Anche i greci adottarono questa pratica dando nomi dai significati limpidi e chiari ai loro discendenti. Questa pratica si andò a fondere con la numerologia tecnica utilizzata da Pitagora che riteneva che le azioni e i fatti commessi da un uomo sia adatti al loro nome e che quindi questo possa influenzare tutta la loro vita futura. Ebbe sfocio anche nel basso medioevo dove fu utilizzata da molti. Parlando delle varianti si può dire che ci sono molte altre pratiche per analizzare un nome, Pitagora ne contava le lettere tra cui il numero di consonanti e di vocali, si poteva anagrammare il nome per formare altre parole e l'ultimo medoto utilizzato per predire il futuro di cui parleremo è quello di teodato: in tempo di guerra lui decise di attribuire ad ogni maiale che aveva un nome o romano o gotico, dopo diverso tempo i maiali con il nome gotico erano morti e grazie a questo capì che i romani avrebbero vinto la battaglia. Bene per oggi abbiamo finito, considerando che questo periodo è per tutti abbastanza opprimente ho deciso di essere più leggera nei compiti. Per questa lezione dovrete solamente immaginare di dover analizzare la risata di un vostro compagno, indicatemi un medoto che vi sembra valido e i responsi che voi ritenete adatti per il tipo di risata. Non avrete linee guida quindi siete liberi, ricordate solo quale sarà lo scopo della vostra analisi (definire il carattere). Raccontate tutto questo con un tema.