La Mimbulus Mimbletonia e il Cavolo Carnivoro Cinese

January 17

Buongiorno studenti 😊
Bentornati nella serra n°3 dove sta per iniziare la prima lezione di erbologia del nuovo semestre.
Oggi parleremo di due piante molto interessanti:
La Mimbulus Mimbletonia e il Cavolo Carnivoro Cinese.
Vi avevo già accennato qualcosa su queste piante durante la scorsa lezione, ma oggi le vedremo nel dettaglio.
La particolarità di queste piante sta nel sistema di difesa (e/o attacco) che hanno sviluppato.
Ora, prima di procedere, voglio ricordarvi che è vietato copiare. Inoltre, per qualsiasi domanda potete contattarmi (anche nei commenti, cosi che tutti possano usufruire del chiarimento).
Bene, cominciamo!

La Mimbulus Mimbletonia è simile ad un cactus. È difficile trovarla in commercio per diversi motivi:
-è una specie rara;
- il suo sistema di difesa si attiva facilmente;
- sono piante molto sensibili, che mal si adattano a cambiamenti improvvisi e mancanza di cure particolari.

Sulla superficie della piante si sviluppano dell bolle tendenti al grigio. Immaginate un cactus su cui è stata lanciata una fattura pungente... Ecco, avrete una Mimbulus.
Queste bolle contengono una melma gelatinosa verde.
Ora immaginate tutte queste bolle che scoppiano e vi spruzzano questo liquido dal fetore immane... Anzi, no! Non occorre immaginare... Ora lo vedrete voi stessi!

*La prof indossa una tuta protettiva gialla, una maschera da sub (la docente di DCAO ha rubato tutti gli occhiali di protezione) e una mascherina*

Ora stuzzicherò un esemplare di Mimbulus Mimbletonia così che possiate vedere cosa succede.
*BOOM BABY! La tuta gialla era cosparsa di una melma viscida*
Bene, questa melma verde è il meccanismo di difesa della pianta. Se stuzzicata, in particolare con un oggetto acuminato, vi sbrodolerà addosso la Puzzalinfa.
Non è velenosa, ma tremendamente irritante e puzzolente.
Prima di passare al Cavolo Carnivoro Cinese, spostiamoci nella serra n°4. Qui l'aria è irrespirabile.
*prima di andarsene, la prof attacca un avviso alla porta della serra
"Per me si va ne la serra puzzolente
Per me si va nell'etterno fetore
Per me si va tra la puzzalinfata gente.
Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate".*

Ora vediamo il Cavolo Carnivoro.
Una sua particolarità è la crescita non omogenea. Il cavolo cresce e diminuisce a seconda delle fasi lunari.
Se volete vederla in tutto il suo splendore, dovrete attendere la luna nuova. Possiede dei baccelli carnivori alla fine delle ramificazioni.
State attenti alle dita, poiché i baccelli si aprono e fagocitano tutto ciò che capita a tiro.
Sono ghiotti di topi e insetti.
Con i baccelli si ottiene un succo utile per delle pozioni, ma questo lo vedrete con il prof designato per tale materia.

Bene, per oggi è tutto. Vi consegno i compiti w poi siete liberi di andare:
1) Inventate un uso magico per la puzzalinfa: per cosa la usereste? Quale sarebbe il suo effetto? (Potete scegliere qualsiasi cosa: dolci, pozioni, scherzi innocui etc)
2) Qual è il momento in cui il Cavolo Carnivoro Cinese presenta la minor dimensione? (Bastano poche righe. Va bene anche una risposta "secca")
3) fatemi l'esempio di una sola pianta babbana che abbia un sistema di difesa simile a quello della Mimbulus o a quello del Cavolo. (Anche qui bastano poche righe. Basta scrivere il nome e una brevissima descrizione del sistema difensivo).
Avete tempo fino a venerdì a mezzanotte.
Buon lavoro

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia