Marciotti

September 15 at 3:53pm

Benvenuti e bentornati a tutti voi, cari studenti,
sono molto felice di ricominciare il nuovo anno scolastico, confido che cercherete di impegnarvi al massimo in questa materia fondamentale quale è la Difesa Contro le Arti Oscure.
Iniziamo questo nuovo anno ricapitolando un po gli argomenti che abbiamo trattato precedentemente insieme.
-incantesimo di disarmo, expelliarmus.
-incantesimo di immobilizzazione, petrificus totalus.
-incantesimo che taglia, diffindo.
-la nostra prima creatura, il basilisco.
- incantesimi immobilizzazione: locomotor mortis, incarceromus,
impedimenta, immobilus.
potrete trovare tutte le lezioni in biblioteca ;)
Quest'oggi parleremo dei marciotti. qualcuno di voi sa dirmi cosa sono?
Nessuno?
Bene allora inizio con il dirvi che queste creature sono conosciute nel mondo babbano come fuochi fatui, questo nome è familiare a qualcuno di voi?
(tre, quattro alunni alzarono la mano).
Le credenze e le leggende sui fuochi fatui nel mondo babbano sono parecchie, c'è chi spiega l'esistenza di questi esseri con storie mitologiche, chi magiche, chi scientifiche, la verità però è solo una, ed è quella che sto per spiegarvi:)
Ebbene, i marciotti sono delle creature evanescenti, sembrano fatte di vapore, e vivono in ambienti umidi e poco frequentati come le paludi, le brughiere, i laghi gli stagni o gli acquitrini.
Non sono citati da Scamandro nel suo "Animali Fatastici", quindi sono classificati come spiriti invece che come animali dal Ministero della Magia.
Essi sono dotati di un solo arto inferiore, sono delle creature notturne, e si aggirano con una lanterna in mano che utilizzano per sviare dalla loro strada degli ignari viaggiatori attirati dalla luce, queste lanterne però possono anche essere usate come un'arma nel caso qualcuno li faccia indispettire, infatti, in linea di massima queste creature sono giocose e dispettose appunto, ma se vengono attaccate possono diventare anche aggressive; proprio per questo è sempre meglio evitare di mettersi sulla loro strada.
Nel caso ci dovessimo trovare a girovagare da soli di notte dove i marciotti sono soliti abitare, è meglio accamparsi aspettando la luce del giorno per proseguire il viaggio, ma se dovessimo trovarci nella posizione di doverci difendere da loro, potremmo usare l'incantesimo lumos o lumos duo, poiche i Marciotti assumono temporaneamente una forma solida se investiti dalla luce ,quindi è bene spingerlo in un angolo o in uno spazio chiuso usando il Lumos e, quando diventerà solido, usare un incantesimo di Dispersione per mandarlo a sbattere ripetutamente e distruggerlo, a questo proposito si potrebbe usare anche l'incantesimo flipendo, che consente di spostare piccoli oggetti o creature, ma per eseguirlo bene non si deve mai perdere il contatto visivo con la vittima.
La lezione teorica per ora è finita qui, ma stasera alle 22 vi aspetto davanti l'ingresso principale, faremo un po di pratica nei dintorni del lago nero, quindi vi consiglio di escogitare un modo efficace per evitare o distruggere questi spiritelli.

COMPITI
1)descrivete com'è andata la lezione pratica.
2)scegliete una lezione dello scorso anno, spiegate perche è stata la vostra preferita e fatene un riassunto, e specifico RIASSUNTO, siate sintetici:P

Entrambi i compiti sono obbligatori non sono un extra, per cui se verranno consegnati compiti a metà non li prenderò in considerazione.
Se volete consegnare oltre il tempo massimo avrete bisogno di una mia autorizzazione ed il compito verrà valutato da 1 a 5 non da 1 a 10.
Il tempo limite per consegnae i compiti è fino a domenica 17 alle 13.00, vi lascio i link delle lezioni dello scorso anno nel primo commento.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia