Tentacula Velenosa
March 8 at 1:02pm
Buongiorno studenti😊

Sono sicura che non vedete l'ora di scoprire come potreste essere mutilati, avvelenati o uccisi in questa lezione.
Dopo avervi spiegato la Mimbulus Mimbletonia e il Cavolo Carnivoro Cinese, è arrivato il momento della...
*rullo di tamburi*
TENTACULA VELENOSA.
Prima di iniziare, prendete le Cesoie autoimmuni che dovreste aver preso ad inizio anno a Diagon Alley.
Chi è arrivato dopo e non le ha può prenderle nello sgabuzzino in fondo alla serra. Fate attenzione! Sono molto affilate.
Le cesoie autoimmuni sono in grado di contrastare la tossicità della pianta ma non vi proteggeranno dai rami potenzialmente mortali. Quindi, prestate la massima attenzione.
Inizieremo con un po' di teoria e continueremo con la parte pratica.
La Tentacula Velenosa è una specie botanica molto particolare. Si presenta come una pianta dalle tonalità rosso scuro e presenta varie ramificazioni che si muovono nell'aria, quasi come se stessero danzando.
Non fatevi ingannare dai movimenti leggiadri, questa pianta può essere mortale.
Il pericolo maggiore deriva in particolare dai baccelli.
Grossi baccelli neri che producono una specie di ticchettio.
Per avere un'impressione più dettagliata vengono descritti come "[...] schifosi baccelli neri. Un piccolo rumore di battiti proveniva da loro, anche se erano completamente fermi."
I baccelli, o semi per essere precisi, sono etichettati con la Classe C dal Ministero della Magia. In pratica, sono dei beni non commerciabili a causa della loro pericolosità.
Se conoscete la Storia della Battaglia Di Hogwarts, ricorderete che Neville Paciock, mio stimato collega e amico, ha utilizzato questa pianta per contrastare i Mangiamorte.
Ora, prendete le cesoie e tagliate alcune foglie. Fate attenzione sia ai rami che alle foglie stesse. Queste costano molti galeo... Ehm, sono ogetto di studio... Certo, è per puro scopo accademico!
Prima di consegnarvi i compiti, vorrei sottoporvi una mia idea.
Come sapete, le piante sono state utilizzate in passato nella medicina officinale. Molti sono i babbani che si sono serviti delle piante per curare e/o avvelenare altre persone. È mia opinione che dovreste conoscere anche l'erbologia babbana e le sue applicazioni nella magia tradizionale.
Vi chiedo quindi se vi piace l'idea.
Nei compiti scrivete se vi va di affrontare anche questa branca dell'erbologia magica, oppure no.
Detto questo, ecco a voi i compiti.
Le domande vanno sviluppate e siccome può essere un lavoro lungo, avrete la possibilità di guadagnare un max di 12 punti (7 punti per la prima domanda, 5 per la seconda)
I compiti migliori verranno premiati con un massimo di 3 punti bonus (assegnati sia per l'extra che per risposte particolarmente brillanti. Se non consegnate l'extra, ma avete elaborato in modo eccellente le domande, potrei comunque assegnarvi dei punti bonus), per un totale massimo complessivo di 15 punti.
1) i Gemelli Weasley hanno utilizzato la tossicità della Tentacula Velenosa per realizzare le Merendine Marinare. Io vorrei che realizzaste invece un antitodo al suo veleno. Potete utilizzare qualsiasi ingrediente, magico o meno. Per ogni ingrediente utilizzato voglio sapere il perché lo avete scelto, qual'è il suo potere, la quantità usata e perché può essere una buona opzione.
2) non ci sono molte informazioni sulla Tentacula velenosa. Illustrate brevemente 5 (SOLO cinque) caratteristiche fisiche e/o comportamentali della pianta. Le caratteristiche devono essere inventate da voi.
(Extra Opzionale) se vi piace l'idea di ampliare il programma con la magia tradizionale, scrivete una tradizione del vostro territorio. Per esempio come utilizzavano le erbe officinali le vostre nonne...
Avete tempo fino a sabato a mezzanotte.
Buon lavoro😊